Il percorso di coaching è finalizzato a esplorare le seguenti aree:
- obiettivi da raggiungere
- autostima e percezione di sé
- motivazione
- importanza del cambiamento
- analisi ed eliminazione delle convinzioni limitanti
- creazione di convinzioni potenzianti
- tecniche e strategie di allenamento mentale
- strumenti per migliorare lo stato d’animo
- strumenti per migliorare il gesto tecnico
- strumenti per recuperare meglio e più rapidamente dagli infortuni
- gestione dello stress
- ottimizzazione delle prestazioni
Il percorso prende il via con un incontro conoscitivo il cui scopo è valutare quali sono i risultati che si vogliono raggiungere e il progetto che si intende intraprendere.
Le sessioni di coaching possono essere condotte di persona o al telefono o via Skype. E’ mia abitudine inviare sintesi scritte successive a ogni sessione: in questo modo ciò che è stato detto può essere riletto, memorizzato e ridiscusso. Così facendo, sessione dopo sessione si costruisce un vero e proprio diario del percorso intrapreso.
La durata di una relazione di coaching dipende dalle esigenze, dal carattere e dagli obiettivi dell’atleta. Non esistono programmi standardizzati: a ciascuno il suo. Per ogni atleta costruirò su misura un piano di lavoro comprendente:
- colloquio conoscitivo
- sessioni personali o a distanza
- sintesi scritte successive alle sessioni
- costante reperibilità tra una sessione e l’altra