Sentirsi limitati fa comodo

dzeko5
Il buono e il cattivo
1 novembre 2016
spalti
Il giudizio degli altri
25 gennaio 2017
Mostra tutti

Sentirsi limitati fa comodo

foto libro in mano

Porsi dei limiti è una delle più grandi azioni di autosabotaggio che uno sportivo possa compiere ai danni della propria carriera. Nel corso dei miei anni di lavoro come mental coach, è uno dei problemi più frequenti in cui mi sono imbattuto. Ho conosciuto ragazzi che si erano messi in testa che non avevano i numeri per diventare professionisti e sono rimasti a bivaccare in Serie D nonostante avessero tutte le carte in regola per accedere al calcio professionistico; ho conosciuto giocatori convinti di non avere il fisico adatto per il calcio che hanno passato l’adolescenza a maledire il destino di non avergli dato i muscoli di Superman; ho conosciuto una serie innumerevole di attaccanti che hanno trascorso il tempo ad autoflagellarsi per la loro ansia cronica sotto porta e di esterni che si sono accontentati di giocare con un solo piede. In tutti i casi un denominatore comune: si erano imposti un limite, avevano fatto i ragionieri invece che i piloti di Formula Uno.

Sapete qual è l’aspetto paradossale di tutto ciò? Sentirsi limitati fa comodo. Già, proprio così: sentirsi limitati ci permette di rimanere al caldo della nostra zona di comfort, non guardare cosa c’è fuori, ci consente di evitare la fatica immane di triplicare i nostri sforzi per andare a vedere cosa potremmo scoprire oltre i nostri limiti. Mi percepisco come un giocatore modesto che non ha i mezzi per diventare un professionista? Una gran pacchia, potrò continuare ad allenarmi come sempre, non alzare mai l’asticella e rimanere a fare la stella nella squadra del mio paese. Mi percepisco un buon attaccante privo della dovuta cattiveria sotto porta? Forse è meglio… Invece di fermarmi a fine allenamento a spaccare la rete per un’ora con cinque gradi sotto zero, potrò subito correre a casa dalla fidanzata.

Osho, maestro spirituale indiano, diceva una cosa bellissima a proposito dei limiti: “senza un grande sforzo, è difficile avere la percezione di sé in quanto spazio infinito. Ci si identifica con i limiti. È più facile sentirsi limitati.”

Niente di più vero. E’ faticosissimo percepirsi privi di limiti, richiede un’ambizione fuori dal comune, lavoro estremo, impone di andare alla caccia di nuovi traguardi non appena se ne è raggiunto uno. Sei arrivato alla Lega Pro? Fai festa un paio di giorni, poi ti metti a lavorare duro per dimostrare a te stesso di valere la categoria e quando l’hai dimostrato dai la caccia alla Serie B. Certo, non mancano gli aspetti negativi in una vita sempre all’attacco, ad esempio una componente ansiogena più elevata rispetto a colore che sono capaci di accontentarsi, ma nello sport ad alti livelli non esistono mezze misure. Non si scappa, amici: i ragazzi che ce la fanno sono quelli che urlano “voglio fare il calciatore, sono pronto a tutto per raggiungere il mio sogno”, non quelli che sussurrano quasi imbarazzati “mi piacerebbe fare il calciatore, ci spero”.

Per conoscere tutti i segreti dell’allenamento mentale dei calciatori, leggi “Campioni si diventa” di Marco Cassardo (Cairo Editore). Lo puoi trovare in tutte le librerie o ordinarlo su Amazon. E’ anche disponibile in versione Kindle.

 

Marco Cassardo
Marco Cassardo
è scrittore e mental coach dei calciatori. Si è formato in Coaching e Programmazione Neurolinguistca (PNL) conseguendo i titoli di Coach Certificato ICF (International Coach Federation) e Master Practitioner in PNL. Ha scritto il saggio sportivo "Belli e dannati" (Limina, 1998, 2003) e tre romanzi: "Va a finire che nevica" (Cairo 2007), "Mi manca il rosso" (Cairo 2009),"Un uomo allegro" (Miraviglia Editore, 2014). Nel marzo 2016 è uscito il suo libro dedicato all'allenamento mentale dei calciatori: "Campioni si diventa" (Cairo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *