Miglioramento continuo

mazzarri
A ciascuno il suo
13 novembre 2018
13550
Non conta quanto giochi, conta come giochi
21 novembre 2018
Mostra tutti

Miglioramento continuo

TESI

Perdonatemi: per una volta non parlo dei miei splendidi calciatori ma festeggio me stesso perché, come spesso scrivo, i successi vanno celebrati. Stamattina ho discusso la tesi alla Suism di Torino (Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie) e ho conseguito il titolo di Esperto in Psicologia dello Sport rilasciatomi dall’Universita’ degli Studi di Torino. Non si molla di un centimetro: anche a 53 anni la filosofia orientale del “kaizen” (miglioramento continuo) va applicata e fatta propria. Come si fa ad incitare i propri calciatori ad andare oltre i limiti se non si è i primi a dare l’esempio? Il mio ringraziamento più grande va proprio a loro, i calciatori che assisto ed ho assistito…. Leo, Ciccio, Marcolino, Big George, Simon, Superpippo, Albertone, Tigre, Razzo, Luca, Daniele, solo per citare quelli con cui lavoro da più anni. Senza la loro presenza non credo avrei avuto la motivazione di rimettermi in ballo a distanza di 28 anni dalla laurea. E che questa “piccola impresa” sia di insegnamento a mia figlia Lidia Cassardo: non e’ mai troppo tardi, dipende tutto da noi, capitani della nostra anima 

Marco Cassardo
Marco Cassardo
è scrittore e mental coach dei calciatori. Si è formato in Coaching e Programmazione Neurolinguistca (PNL) conseguendo i titoli di Coach Certificato ICF (International Coach Federation) e Master Practitioner in PNL. Ha scritto il saggio sportivo "Belli e dannati" (Limina, 1998, 2003) e tre romanzi: "Va a finire che nevica" (Cairo 2007), "Mi manca il rosso" (Cairo 2009),"Un uomo allegro" (Miraviglia Editore, 2014). Nel marzo 2016 è uscito il suo libro dedicato all'allenamento mentale dei calciatori: "Campioni si diventa" (Cairo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *