Quando la frustrazione diventa motivazione

serena
In partita metti in campo i tuoi punti di forza
11 aprile 2019
FOTO DIOKER
Il braccino del re
15 luglio 2019
Mostra tutti

Quando la frustrazione diventa motivazione

messi_8

Il successo nella pratica sportiva non consiste nell’avere poche frustrazioni o nel non averne affatto, quanto nel superarle vittoriosamente. Ogni guaio e ogni dolore sono una prova per il nostro corpo, per la nostra personalità e per la nostra capacità di risvegliare le energie sopite dentro di noi.
Il termine “frustrazione” viene definito dal dizionario di psicologia di Galimberti (1994) come “una situazione interna o esterna che non consente di conseguire un soddisfacimento o di raggiungere uno scopo”. La frustrazione può provocare due effetti: un aumento del livello generale di motivazione, o una reazione di fuga e di allontanamento.
E’ evidente che gli sportivi di successo utilizzano la frustrazione per migliorare, alzando il livello della motivazione e, quindi, dell’impegno, in termini sia quantitativi sia qualitativi. Al contrario, gli sportivi che hanno tendenze verso l’insuccesso la utilizzano per stare male, crollare o addirittura fuggire; più prosaicamente, si dice di queste persone che hanno tendenze masochistiche.
Un famoso proverbio cinese recita: “Sette volte cadere, otto volte rialzarsi: questa è la via del successo”. I fallimenti obbligano a creare qualcosa di nuovo, stimolano la creatività a cercare nuove soluzioni. Tutte le volte che un atleta è sconfitto – se è un atleta vincente -, analizza sistematicamente l’allenamento che ha svolto, la dieta che ha seguito, il tipo di pensieri, “credenze” e strategie che aveva in mente quando è sceso in campo. L’atleta vincente quando trova delle carenze cerca nuove soluzioni; a dispetto di ogni contrarietà il campione sa tenere duro e anche nei momenti più neri resta fedele a sé stesso, conserva la fiducia nella vittoria e nelle sue capacità di superare limiti e ostacoli (Avete presente un certo Pantani? O Messi liquidato come nano dai medici che lo visitarono quando aveva dieci anni? O Tiger Woods tornato ieri al trionfo dopo un decennio di operazioni alla schiena?)
Come scrive Gianni Bassi in “Il pensiero positivo”, è importante il tipo di risposta che sappiamo dare alla frustrazione: positiva, attiva e costruttiva oppure negativa, passiva e distruttiva; creativa e innovativa oppure rassegnata e impotente. C’è chi evita e rimuove i problemi facendo finta di nulla (non risolvendo niente e rimanendo sempre fermo al palo). C’è chi se ne lascia sommergere finendo in una spirale negativa senza fine e peggiorando la situazione. Infine ci sono i campioni, coloro che accettano la sfida e la lotta e trasformano la frustrazione in motivazione.

Marco Cassardo
Marco Cassardo
è scrittore e mental coach dei calciatori. Si è formato in Coaching e Programmazione Neurolinguistca (PNL) conseguendo i titoli di Coach Certificato ICF (International Coach Federation) e Master Practitioner in PNL. Ha scritto il saggio sportivo "Belli e dannati" (Limina, 1998, 2003) e tre romanzi: "Va a finire che nevica" (Cairo 2007), "Mi manca il rosso" (Cairo 2009),"Un uomo allegro" (Miraviglia Editore, 2014). Nel marzo 2016 è uscito il suo libro dedicato all'allenamento mentale dei calciatori: "Campioni si diventa" (Cairo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *