Io sono il capitano della mia anima

PULICI-ktTH-U1080291387971nQD-1024x576@LaStampa.it
La capacità di chiedere aiuto
6 marzo 2017
Calciatori-Giovani-Speranze-MTV-2
Le domande di fine stagione
18 maggio 2017
Mostra tutti

Io sono il capitano della mia anima

13550

E’ una delle cose più importanti da capire per ogni sportivo: siamo noi gli artefici del nostro destino. Non esiste allenatore o dirigente o sfortuna: prima o poi, se lo desideri più di ogni altra cosa al mondo, raggiungerai il massimo delle tue potenzialità. Non so se ciò ti porterà in Nazionale o in Serie B o in Lega Pro, ma ti garantisco che quando appenderai le scarpette al chiodo potrai godere di una grande fortuna: non avrai alcun rimpianto perché avrai dato tutto quanto era nelle tue possibilità.

Avete visto “Invictus”, il film con Morgan Freeman e Matt Damon? In breve la trama: nel 1990, dopo essere stato rilasciato dalla prigione, Nelson Mandela diventò presidente del suo paese e decretò l’abolizione dell’ “Apartheid”. Il suo obiettivo era quello di realizzare una politica di riconciliazione tra la maggioranza nera e la minoranza bianca. Nel 1995, la celebrazione in Sud Africa dei Mondiali di rugby, vinti proprio dai sudafricani, fu lo strumento usato dal leader nero per ottenere l’unità nazionale.

Il titolo “Invictus” (significa “imbattuto”, “indomito” in latino) deriva da una poesia composta nel 1985 da William Ernest Henley. All’età di 12 anni, Henley rimase vittima di una grave forma di tubercolosi ossea. Nonostante ciò, riuscì a continuare i suoi studi e a tentare una carriera giornalistica a Londra. Il suo lavoro, però, fu interrotto continuamente dalla grave patologia, che all’età di 25 anni lo costrinse all’amputazione di una gamba. Henley non si scoraggiò e continuò a vivere per circa 30 anni con una protesi artificiale, fino all’età di 53 anni.

La poesia “Invictus”, scritta sul letto di un ospedale, fu usata da Nelson Mandela per alleviare il dolore dei suoi anni di prigionia durante l’apartheid. E’ questo il motivo per cui dà il titolo al film diretto da Clint Eastwood nel 2009.

 

Ecco la poesia. Leggetela, rileggetela, imparatela a memoria, fate quello che volete:  l’importante è che non dimentichiate mai che siete i capitani della vostra anima.

 

Dal profondo della notte che mi avvolge,

Buia come un abisso che va da un polo all’altro,

Ringrazio qualsiasi dio esista

Per la mia indomabile anima.

Nella feroce morsa delle circostanze

Non mi sono tirato indietro né ho gridato.

Sotto i colpi d’ascia della sorte

Il mio capo è sanguinante, ma indomito.

Oltre questo luogo di collera e di lacrime

Incombe solo l’Orrore delle ombre,

Eppure la minaccia degli anni

Mi trova, e mi troverà, senza paura.

Non importa quanto stretto sia il passaggio,

Quanto piena di castighi la vita,

Io sono il padrone del mio destino:

Io sono il capitano della mia anima.

Marco Cassardo
Marco Cassardo
è scrittore e mental coach dei calciatori. Si è formato in Coaching e Programmazione Neurolinguistca (PNL) conseguendo i titoli di Coach Certificato ICF (International Coach Federation) e Master Practitioner in PNL. Ha scritto il saggio sportivo "Belli e dannati" (Limina, 1998, 2003) e tre romanzi: "Va a finire che nevica" (Cairo 2007), "Mi manca il rosso" (Cairo 2009),"Un uomo allegro" (Miraviglia Editore, 2014). Nel marzo 2016 è uscito il suo libro dedicato all'allenamento mentale dei calciatori: "Campioni si diventa" (Cairo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *